Tutela dei figli minorenni

Avvocato diritto di famiglia Roma
pronto a sostenerti nelle controversie legate al nucleo familiare.

351 5364316

Al momento della separazione il Tribunale decide sull’affidamento dei figli che non hanno compiuto ancora il 18 anno di età.

Le decisioni dei giudici sono prese nell’esclusivo interesse del minore con lo scopo di consentigli di superare al meglio il trauma dello scioglimento della famiglia.

Per raggiungere l’obiettivo la regola generale è quella dell’affidamento condiviso (art. 337ter c.c.) con decisione su dove i figli dovranno andare ad abitare (collocamento prevalente, collocamento alternato, collocamento invariato).

Come detto, generalmente l’affidamento è condiviso tra i genitori ma vi sono delle eccezioni in cui il minore può essere affidato in via esclusiva ad uno dei genitori.

Quest’ultima ipotesi si concretizza nel momento in cui la condotta di uno dei coniugi è pregiudizievole per i figli.
Il genitore al quale non è stato affidato il figlio avrà il diritto e il dovere i poter passare del tempo con il figlio non collocato presso di sé.

Diritti genitore non affidatario

Tale diritto di visita viene gestito tramite accordi tra i genitori o, in alternativa, deciso dal Tribunale.

E’ prassi consentire al genitore non affidatario la visita di un paio di giorni a settimana, week end alternati così come il periodo di vacanza di Natale, Pasqua e ferie estive.

Doveri genitore non affidatario

Il genitore non affidatario dovrà contribuire al mantenimento del figlio in misura proporzionale alle proprie risorse economiche. Sarà onerato di versare un assegno con cadenza mensile il cui importo è già predeterminato (spese ordinarie). Mentre, per le spese straordinarie, generalmente si utilizza la suddivisione al 50 % tra i coniugi.

Avvocato per minorenni

Nella circostanza sopra descritta i coniugi possono affidarsi ad un avvocato familiarista o divorzista.

Diversa è la figura dell’avvocato minorile che è un legale che si occupa di rappresentare, difendere e assistere all’interno di un procedimento un soggetto minore.
Come noto, il minore di età è ritenuto dell’ordinamento meritevole di tutela ma, in virtù dell’età, non ha ancora la capacità d’agire e di conseguenza non sarà in grado di far valere in autonomia i propri interessi.

L’avvocato tutela minorile ha la funzione di:

  • Assistere e rappresentare direttamente il minore nel processo
  • Assistere e rappresentare indirettamente, attraverso la difesa dei genitori o del curatore speciale nominato

 

Tutela dei figli minorenni

CONTATTACI

Scrivici tramite il form qui sotto, ti risponderemo entro 24 ore.

Ho preso visione della nota Informativa sulla Privacy.