Mobbing, straining, burn-out, stress da lavoro corredato
Mobbing, straining, burn-out, stress da lavoro corredato, lo studio legale assiste lavoratori e datori di lavoro nei contenziosi.
351 5364316
Mobbing, straining, burn-out, stress da lavoro corredato
Per mobbing si intendono quelle azioni persecutorie e continuative sul luogo di lavoro che portano alla vittima varie tipologie di conseguenze, a volte addirittura un’invalidità psicofisica permanente.
Lo straining comporta azioni vessatorie meno frequenti ma con ripercussioni a lungo termine (es. trasferimento immotivato).
Il burn out è un affaticamento legato ad alcune professioni, soprattutto in campo medico o dell’insegnamento, caratterizzata da affaticamento cronico, apatia, frustrazione, distacco relazionale.
Per stress da lavoro corredato si intende un eccesso (numerico e qualitativo) di mansioni lavorative che portano il lavoratore in una situazione si affaticamento cronico.
La scelta dell’avvocato familiarista
L’avvocato matrimonialista deve essere in grado di affrontare e gestire innanzitutto la fase patologica del rapporto coniugale. Saper sostenere gli effetti della crisi coniugale rispetto ad alcuni obblighi che nascono dal matrimonio, gli effetti della separazione rispetto al rapporto matrimoniale quindi i problemi legati allo svolgimento della vita matrimoniale; l’approfondimento delle diverse situazioni che nascono dalla separazione di fatto, le ipotesi in cui è il giudice ad allontanare uno dei due coniugi, la separazione richiesta e ottenuta tramite provvedimento del giudice, la separazione consensuale o giudiziale , l’evoluzione dello stato di separazione che si evolve nella riconciliazione o nella definitiva cessazione degli effetti del matrimonio con il divorzio.
E’ fondamentale scegliere l’avvocato di diritto di famiglia sulla scorta di specifiche competenze, l’esperienza maturata nell’affrontare casi similari e per la metodologia relazionale con gli assistiti.
Come opera lo Studio Ruffinotti
Gli aspetti legali di una separazione/divorzio sono assai spesso complessi soprattutto quando vi è da gestire l’aspetto economico legato al patrimonio famigliare accumulato e da dividere.
Tale complessità aumenta con la presenza di figli soprattutto se ancora minori con risvolti e complicanze sociali ed emotive.
Muovendo da questa premessa lo studio focalizza il proprio modus operandi sull’aspetto relazionale con i coniugi soprattutto in casi di separazioni (consensuali o giudiziali), divorzi (congiunti e giudiziali), tutela dei figli minori, modifiche alle condizioni della separazione e del divorzio, affidamento condiviso.
In ambito internazionale proponiamo assistenza in tema di adozione internazionale, divorzio all’estero, la trascrizione di matrimonio celebrato all’estero.
Offriamo consulenza in materia di famiglia anche per le questioni risolvibili a mezzo di negoziazione assistita (introdotta con il D.L. 132/2014 convertito in legge con modifiche il 10 novembre 2014 dalla legge n. 162) e mette a disposizione dei propri clienti mediatori famigliari e psicologi.
Con l’esperienza abbiamo elaborato tecniche di mediazione che ci hanno permesso di risolvere controversie che, all’apparenza, sembravano inconciliabili.
Sovente, i coniugi intenzionati a separarsi si presentano con un’idea rigida in merito alla suddivisione dei diritti e doveri nonché sui rapporti patrimoniali da regolare e sulla gestione della prole, ove presente.
Fornire ai nostri assistiti il maggior numero di informazioni circa i diritti e i doveri sovente aiuta, anche i più ostinati, a soprassedere sulle inflessibili posizioni iniziali, spianando la strada a un più confortevole accordo congiunto rispetto a una diatriba giudiziale.
Vi sono anche ipotesi in cui uno o entrambi i coniugi, seppur consapevoli dell’impossibilità di proseguire il rapporto matrimoniale non riescono emotivamente a superare tale fase. Tant’è vero che alcuni esperti reputano che l’emozione provata da persone in fase di separazione/divorzio possono addirittura essere comparate a quelle di un lutto.
Altre coppie invece hanno paura o non sono in grado di spiegare ai propri figli, soprattutto quando sono in tenera età, questo importante cambiamento di vita.
In tutti questi casi, se richiesto, lo studio si avvale di psicologi e psicoterapeuti in grado di accompagnare madre, padre e figli in questa trasformazione.
CONTATTACI
Scrivici tramite il form qui sotto, ti risponderemo entro 24 ore.